Consulente esperto: Ottimizzo aziende attraverso l'analisi e la trasformazione dei processi e delle strutture. Vasta esperienza manageriale in grandi multinazionali e imprenditorialità nel settore consulenziale. Guido team multidisciplinari in contesti di piccole e medie imprese manifatturiere italiane, favorisco il cambiamento e lo sviluppo organizzativo.
La 'Soft Due Diligence' di TRASPACK Group Service SpA con NESITE, specializzata in pavimenti flottanti, ha concluso l'acquisizione del ramo d'azienda UNIFLAIR da SCHNAIDER ELECTRIC SpA. Il management si propone di trasferire tutte le risorse - persone e attrezzature - presso la sede in provincia di Padova entro inizio aprile 2023. Con l'acquisizione di 25 nuove risorse, si uniscono alle 24 già presenti, mirando a integrare armoniosamente le diverse culture aziendali in un progetto di notevole delicatezza.
L'approfondita analisi delle competenze è stata condotta tramite interviste strutturate e test individuali online tramite la piattaforma Original Skill®. Successivamente, si sono tenuti colloqui di restituzione per stimolare un confronto aperto e approfondire le "aree grige".
Sono stati esaminati i sistemi utilizzati dal Capitale Umano per gestire le attività legate alla vendita (CRM), all'elaborazione degli ordini (ERP) e alla pianificazione e esecuzione della produzione. Durante questa analisi, abbiamo sviluppato uno strumento temporaneo per la pianificazione della produzione in attesa del futuro modulo dedicato.
34
Profili delle competenze.
30
Schede ruolo responsabilità e compiti.
1
Road map delle azioni da attuare.
53
Report delle attività per verificare l'avanzamento del progetto.
Team di lavoro: il gruppo era composto da 4 esperti consulenti e coach, ognuno specializzato in un'area chiave: capitale umano e organizzazione, operations, commerciale e marketing, sistemi informativi. L'analisi iniziale ha guidato il progetto attraverso fasi cruciali:
Valutazione delle Competenze Trasversali: Stesura dei profili delle competenze trasversali dei membri coinvolti.
Ristrutturazione Organizzativa: Definizione del nuovo assetto e schema organizzativo.
Ottimizzazione dei Processi: Analisi approfondita dei processi a valore, dalla vendita alla produzione.
Tecnologia e Informatizzazione: Esame approfondito del sistema informativo e degli applicativi impiegati.
Ridefinizione dei Ruoli: Adeguamento dei ruoli in base alle competenze, con aggiornamento delle relative schede.
Pianificazione degli Interventi: Stesura del piano interventi per ogni area aziendale, basato sull'analisi.
Roadmap Strategica: Sviluppo della roadmap per gli interventi, priorizzando in base a urgenza e importanza.
Questi passaggi hanno portato a risultati significativi nel miglioramento dell'azienda.